Una riproduzione Hi-Fi

Riproducete la vostra musica in qualità Hi-Fi
Diversi fattori sono essenziali per ascoltare la musica in qualità da studio.
Vediamo i passaggi del processo di trasmissione audio ideale.
Vediamo i passaggi del processo di trasmissione audio ideale.
Primo passaggio
La fonte
La prima cosa da considerare è la qualità del file audio che si desidera ascoltare.Oggi molte piattaforme di streaming offrono la funzione Lossless; Qobuz, Deezer, Tidal e Apple Music tra le altre.
Avere un file Lossless è la garanzia di avere un file audio non compresso di buona qualità.
Se il vostro file iniziale è in formato Lossless, ci impegniamo, grazie alla tecnologia Octavio, a riprodurre la qualità dei vostri file così come sono.

Il segnale originale
Questo tipo di segnale corrisponde al suono così come è stato registrato in studio.
File audio MP3
Questo tipo di formato, che si è diffuso negli anni 2000 grazie alla sua bassa richiesta di memorizzazione, richiede la compressione del suono. Ciò comporta una perdita di frequenze e di dinamica.
Qualità CD
La qualità CD offre un suono senza compressione, udibile e una risoluzione 4 volte superiore alla qualità MP3. Questo è il tipo di formato disponibile con Deezer HiFi.
16 bit / 44,1 kHz
16 bit / 44,1 kHz
Secondo passaggio
La tecnologia di riproduzione
È fondamentale essere consapevoli della tecnologia di streaming che si sta utilizzando sul sistema audio.A differenza del Bluetooth, la nostra tecnologia audio Wi-Fi consente lo streaming dei file audio senza alcuna compressione aggiuntiva, in modo da poter godere appieno della qualità dei brani.

Bluetooth
Sebbene sia ampiamente utilizzato, il Bluetooth implica perdite sonore significative durante la riproduzione del file (perdita di frequenza e dinamiche).

Wi-Fi
Lo streaming audio via Wi-Fi sui prodotti Octavio non comporta alcuna perdita di audio o interferenza.
Terzo passaggio
L'elaborazione dell'audio
Affinché il file possa essere recepito e riprodotto dal sistema audio (streamer, amplificatore, diffusori), deve necessariamente essere sottoposto a una conversione.
Questa conversione dal formato digitale a quello analogico è essenziale. Una conversione di scarsa qualità rischia di distorcere il segnale audio e quindi di deteriorare l'esperienza di ascolto.
È qui che entrano in gioco le componenti elettroniche Octavio. Progettate appositamente per soddisfare le esigenze degli audiofili più esigenti, garantiscono la conversione più precisa e dettagliata possibile.
Questa conversione dal formato digitale a quello analogico è essenziale. Una conversione di scarsa qualità rischia di distorcere il segnale audio e quindi di deteriorare l'esperienza di ascolto.
È qui che entrano in gioco le componenti elettroniche Octavio. Progettate appositamente per soddisfare le esigenze degli audiofili più esigenti, garantiscono la conversione più precisa e dettagliata possibile.
Quarto passaggio
L'amplificazione
L'ultima fase elettronica prima della trasmissione del file audio è l'amplificazione. Questo è il passaggio che darà la potenza necessaria al vostro segnale audio in modo che possa essere riprodotto dai vostri diffusori.
Noi di Octavio abbiamo puntato sull'amplificazione di classe D. Completamente digitale, consente a un sistema audio di essere meglio ottimizzato, più duraturo nel tempo e meno dispendioso dal punto di vista energetico.
Grazie all'elevato valore tecnologico dell'amplificazione Octavio, è possibile beneficiare delle ultime innovazioni nel campo: riduzione del rumore, riduzione della distorsione, amplificazione ottimizzata.
Noi di Octavio abbiamo puntato sull'amplificazione di classe D. Completamente digitale, consente a un sistema audio di essere meglio ottimizzato, più duraturo nel tempo e meno dispendioso dal punto di vista energetico.
Grazie all'elevato valore tecnologico dell'amplificazione Octavio, è possibile beneficiare delle ultime innovazioni nel campo: riduzione del rumore, riduzione della distorsione, amplificazione ottimizzata.